Sul
finire degli anni ’80 Madonna e Michael Jackson se la combattevano insieme a
George Michael per il vertice delle classifiche musicali mentre la gente andava
al cinema a vedersi una bella commedia di Verdone. In questo scenario, nello
sport troviamo personaggi che hanno fatto la storia come Michael Jordan ma
anche le pillole magiche di Ben Johnson. Fu proprio in questo periodo che
Paffenbarger, Leon e Slattery, decisero
di dedicare la loro attenzione nel trovare il rapporto tra quantità di attività
fisica e incidenza di morte.
Pur
se argomento macabro, infatti è sempre stato indubbio il fatto che chi facesse
attività fisica godesse di una vita più sane e più lunga. Tuttavia, nessuno
prima di allora aveva cercato di trovare una soglia minima che potesse servire
come sorta di massima per le future linee guida che le varie organizzazioni
mondiali stavano creando.

Ma quale tipo di attività erano state prese in considerazione? Tutte. Dalle pulizie domestiche al ping pong. Di seguito quindi riportiamo una serie di attività che per un soggetto di 70kg corrispondono a 150 kilocalorie in base al tempo indicato (tabella presa da Physical Activity and Health: A Report of the Surgeon General). Tra pochi giorni sarà Halloween e per una notte, bambini e adulti rideranno e scherzeranno esorcizzando l’idea della morte. Quale miglior momento dunque per non iniziare a correre per evitare che la mietitrice bussi troppo presto alla vostra porta? Ovviamente con una bella canzone anni ’80 come questa nelle orecchie!
Ah, ovviamente questa è la soglia minima. Ovviamente più si fa meglio è :D keep going
Attività
|
Durata in minuti per consumare 150 kcal
|
Pallavolo (non competitivo)
|
43
|
Camminata 5km/h
|
37
|
Camminata veloce 6.5 km/h
|
32
|
Ping pong
|
32
|
Rastrellare foglie
|
32
|
Ballo
|
29
|
Tagliare l’erba
|
29
|
Jogging 8 km/h
|
18
|
Hockey sul prato
|
16
|
Corsa 10 km/h
|
13
|
Nessun commento:
Posta un commento